Innovazione, Ricerca e Sviluppo sono, per Power Engineering, fattori chiave per il successo di qualunque prodotto o servizio. L’esperienza nel settore del nostro team ci ha insegnato che il miglior miglioramento passa sempre attraverso l’innovazione. Mentre non è vero il contrario: non necessariamente tutti i prodotti innovativi sono i migliori poiché l’esperienza e l’evoluzione del design gioca un ruolo cruciale nel successo sul mercato.
I quattro fattori di successo più significativi individuati dal nostro team sono:
– Declinare ogni tecnologia in termini di contributo qualificante ai fini degli obiettivi aziendali,
– Individuare le opportunità del mercato adattando il prodotto/servizio alle specifiche esigenze,
– Reagire ai cambiamenti con un adeguamento mirato dei prodotti / servizi offerti,
– Mobilitare tutta l’organizzazione per sviluppare nuove idee.
La combinazione di questi 4 fattori consente alla nostra azienda di regolare e adeguarsi alle mutate priorità in termini di investimenti di Ricerca e Sviluppo al fine di ridurre al minimo il rischio di insuccesso. La tecnologia è utilizzata esclusivamente per rispondere alle aspettative della committenza e ridurre il time-to-market, l’utilizzo di risorse esterne è sempre mirato al raggiungimento del miglior risultato, i cambiamenti sono usati come un motore per re-ingegnerizzare e migliorare i prodotti e i servizi di volta in volta, tutte le persone della nostra azienda sono sempre orientate allo sviluppo di nuove idee attraverso il confronto e la condivisione degli obiettivi individuati. Quest’ultimo punto ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo di prodotti SmartCITY e relativi Servizi, è per questo che Power Engineering, attraverso lo sviluppo di nuove idee, ha realizzato diversi portali dedicati ai molteplici segmenti di mercato offrendo prodotti e servizi specialistici che vanno incontro alle sempre maggiori esigenze della propria clientela. A tale proposito si elencano le divisioni con cui attualmente la nostra società offre i propri prodotti e servizi:

Soluzioni On-Demand

Power Engineering ha sviluppato questa gamma di prodotti per soddisfare le esigenze di automazione e telemetria remota dei clienti di oggi. Gli SmartMETERS sono dei contatori remoti realizzati per misurare e segnalare i consumi delle utenze standard quali Energia Elettrica, GAS, Acqua. Inoltre, la piattaforma dei contatori di energia elettrica è stata personalizzata per le ulteriori esigenze del mercato delle energie rinnovabili: SmartSUN e SmartWIND sono le soluzioni complete di misurazione e monitoraggio per campi fotovoltaici e installazioni di turbine eoliche. Tutti i contatori sono costruiti attorno alla piattaforma SmartPLC. Lo SmartNODE è connesso con il nostro Data Collection Center tramite una connessione TCP/IP che può essere ottenuta utilizzando qualsiasi connessione Internet a banda larga esistente, inclusa la connessione via cavo e WiFi. In alternativa, il nodo può essere connesso utilizzando un router WiFi su servizio GPRS (ove disponibile) o una connessione satellitare dedicata dove non è disponibile alcuna connessione nel sito di destinazione. Ciascun dispositivo e la relativa interfaccia Web associata sono personalizzati per soddisfare le esigenze del segmento di misurazione specifico. SmartCLIMA è progettato per monitorare e automatizzare apparecchi di Condizionamento e Riscaldamento, SmartWEATHER è progettato per monitorare parametri meteorologici come temperatura, umidità, pioggia, vento, luce solare, pressione atmosferica per Serre, Agricoltura e in generale luoghi sensibili alle condizioni meteorologiche, SmartLEVEL consentono di eseguire l’idrometria in un set completo di sonde comprendente: livello dell’acqua, portata, temperatura, pH, ossigeno disciolto, questa viene utilizzata per controllare e monitorare laghi, fiumi e qualsiasi luogo a rischio di alluvione. SmartSAFETY è la soluzione per il controllo accessi e la gestione della sicurezza da remoto, utile per controllare a distanza accessi e luoghi o impianti sensibili alla sicurezza. SmartCARE permette la lettura a distanza di diversi parametri biometrici interfacciando uno SmartNODE con il proprio dispositivo: glucosio, ossimetria, peso, battito cardiaco, ecc. SmartM2M è la soluzione per l’interfacciamento Machine to Machine, progettata per pilotare direttamente hardware esistente sia a livello digitale che analogico: esempi di applicazioni includono l’interfacciamento di distributori automatici, totem, biglietterie automatiche e punti vendita pubblici. Infine SmartHEALTH è la soluzione per monitorare i parametri di inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria: la telemetria viene eseguita su diverse sonde in grado di coprire la maggior parte delle odierne esigenze in termini di monitoraggio dell’inquinamento.
Gli Smart Meter sono costruiti attorno alla stessa architettura condivisa tra tutti i dispositivi. L'unica differenza tra le soluzioni è nell'AFE (Analog-Front-End) che è progettato per accogliere la misura fisica: SmartPOWER è in grado di leggere il consumo elettrico di qualsiasi impianto elettrico (sia monofase che trifase). SmartPOWER è dotato di un'unità di misura separata realizzata con Trasformatori di Tensione (TV) e Trasformatori di Corrente (CT). Trasformatori di corrente a nucleo diviso I trasformatori di corrente possono essere induttivi (facili da configurare, non è necessario tagliare alcun filo poiché il flusso di corrente viene misurato induttivamente sul cavo con una speciale sonda per trasformatori di corrente a nucleo diviso) o resistivi (più precisi per applicazioni in cui la precisione deve rimanere entro limiti rigorosi, è necessario un elettricista per installarlo). Un contatore conforme a IEC1107 Inoltre SmartPOWER è dotato di un ingresso a impulsi in grado di leggere direttamente gli impulsi luminosi di qualsiasi presa ottica di un contatore conforme a IEC1107. SmartSUN funziona esattamente con lo stesso schema di SmartPOWER ma è in grado di misurare l'energia prodotta dall'impianto FV, inoltre SmartSUN è in grado di monitorare il reddito derivante dalla vendita di energia alla rete, lo stato meteorologico e l'efficienza dell'impianto FV. Ogni volta che l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico non è in linea con le aspettative, il sistema è in grado di inviare avvisi tramite il Centro di controllo remoto via SMS o e-mail. Ultimo ma non meno importante SmartSUN è in grado di aumentare l'efficienza del campo fotovoltaico commutando il cablaggio del campo fotovoltaico in base alle condizioni climatiche e di luce. SmartWIND funziona esattamente con le stesse funzionalità di SmartSUN, ovviamente qui la maggior parte delle informazioni rilevanti proviene dalle previsioni del vento. SmartGAS e SmartWATER sono realizzati per misurare i consumi di GAS Naturale e Acqua di Città interfacciandosi al contatore del fornitore tramite una testina ottica dedicata in grado di effettuare la delicata misura sui quadranti meccanici del contatore. Tutti gli SmartMETERS sono dotati di un'interfaccia Web molto intuitiva e di facile lettura in cui il visitatore può trovare molte informazioni utili dall'operazione agli approfondimenti tecnici sulle operazioni di misurazione e raccolta dati. Per maggiori informazioni è possibile scaricare le schede tecniche di ogni dispositivo selezionando i link sottostanti.
SmartCLIMA è una speciale applicazione di SmartPLC che consente il comfort nella climatizzazione di edifici residenziali e uffici aziendali di medie e grandi dimensioni. Il funzionamento del dispositivo è molto semplice: uno o più SmartNODES sono collegati a Remote Control Center tramite TCP/IP. Il nodo monitora continuamente la temperatura e l'umidità insieme alle informazioni meteo per il luogo di destinazione. Su tali dati il ​​Centro di Controllo Remoto predispone una valutazione del fabbisogno energetico per mettere l'ambiente in condizioni confortevoli. Tutte le operazioni possono essere controllate via web, i consumi e le prestazioni con registrazione dei dati storici sono archiviati nel database remoto e accessibili all'utente finale tramite interfaccia Web con il minimo sforzo. SmartCLIMA è in grado di controllare da remoto la commutazione di più dispositivi tra cui ventilatori, deumidificatori, impianti di riscaldamento e impianti di condizionamento. Il funzionamento di SmartCLIMA è in grado di ridurre notevolmente i costi di climatizzazione per uffici ed edifici residenziali. Anche la manutenzione porta grandi vantaggi in quanto la gestione remota e l'equiry di stato possono essere gestite anche dalla società di manutenzione.
SmartLEVEL è una piattaforma unica per l'idrometria. La soluzione è composta dai seguenti componenti: uno o più SmartNODES collegati con sonde. Le sonde comprendono: flussimetri, pluviometri, misuratori di velocità e direzione del vento, sonde di temperatura immerse a diverse profondità, sonde di pH, sonde di livello. Le sonde di livello sono fondamentali per questa applicazione, infatti utilizziamo il principio sonar per misurare la distanza dall'unità della stazione alla parte superiore della superficie del liquido da controllare. Avendo ipotizzato di conoscere la profondità originaria dell'acqua nel punto di misura siamo in grado di misurare con grande precisione il livello del liquido al di sotto della sonda. Poiché la sonda non ha parti in movimento ed è completamente sigillata, l'hardware è in grado di sopportare anche le peggiori condizioni atmosferiche. I dati provenienti dalla stazione sono incrociati con i dati meteo al fine di prevedere potenziali rischi derivanti da allagamenti e piogge eccessive. In reazione a tali eventi è possibile aprire o chiudere la porta d'acqua per controllare il livello di laghi, fiumi e corsi d'acqua evitando così situazioni pericolose. Tutti i dati, livello di allerta, automazione sono completamente controllati tramite interfaccia web. Questa applicazione è già integrata con i dati Web-GIS per la migliore performance nella geolocalizzazione della stazione remota e dei suoi dintorni.
SmartWEATHER è un Meteo Datalogger gestito via WEB con funzionalità avanzate di I/O. SmartWEATHER è in grado di tracciare e registrare parametri metereologici quali: temperatura dell'aria, temperatura del suolo, temperatura dell'acqua, velocità del vento, direzione del vento, pioggia, pressione atmosferica, umidità dell'aria, umidità del suolo, nebbia. Tutti i dati vengono acquisiti utilizzando sonde altamente affidabili provenienti dall'esperienza di stazioni meteo di livello professionale. I dati vengono archiviati in un database remoto per ulteriore interfaccia utente e download. Questo tipo di stazioni sono utili in agricoltura, conservazione di resti antichi, luoghi turistici, serre. Infatti i dati raccolti possono essere utilizzati per attivare automaticamente più uscite di cui è dotato il dispositivo per reagire ad un improvviso cambiamento delle condizioni climatiche. Ad esempio è possibile aprire/chiudere da remoto e automaticamente la finestra di ricambio d'aria in una serra in risposta all'aumento della temperatura rilevata all'interno della struttura e preservare l'agricoltura. Inoltre è possibile automatizzare altri apparecchi in combinazione con le modifiche dei parametri meteorologici. Tutto può essere controllato tramite interfaccia Web. La stazione è in grado di inviare avvisi e notifiche via e-mail o SMS in base alle esigenze del cliente.
SmartSAFETY è progettato per funzionare in combinazione con i sistemi di controllo degli accessi (ACS) per consentire la gestione dell'accesso remoto agli impianti sensibili alla sicurezza. Lo SmartNODE è in grado di interfacciare l'hardware esistente consentendo di abilitare e disabilitare al volo utenti o gruppi di utenti senza la necessità di rimanere sul luogo di destinazione. Ovviamente tutte le aperture e le chiusure sono tracciate nel nostro database consentendo la verifica dei dati storici anche da remoto. Le statistiche per sito globale e per singolo utente sono possibili in qualsiasi momento utilizzando l'interfaccia web. SmartSAFETY è in grado di interfacciare pressoché qualsiasi dispositivo esistente operante sia in modalità analogica che digitale (utilizzando i protocolli CANBUS, MODBUS, RS485, RS232, I2C, SPI). Oltre ai servizi di controllo accessi è possibile monitorare porte, finestre, corridoi utilizzando sensori a microonde, sensori IR e sensori PIR. Gli avvisi via SMS ed e-mail sono personalizzabili per includere l'agenzia di sicurezza e il dipartimento di polizia locale.
SmartCARE abilita la telemedicina con pochi semplici passaggi. Uno SmartNODE è collegato ad un AFE (Analog Fron End) in grado di monitorare i segnali provenienti da una varietà di sensori: pressione sanguigna, battito cardiaco, ossimeria, glucosio, peso. La misurazione può essere effettuata su richiesta del Centro di Controllo Remoto o ad intervalli programmati. I dati vengono raccolti nel nostro database centrale e sono resi accessibili all'utente finale e al suo medico designato per la consulenza. È possibile monitorare lo stato dei pazienti critici che vivono in piccole città o che necessitano di essere monitorati regolarmente. Questa soluzione è interessante anche per monitorare pazienti anziani che vivono a casa loro senza la necessità di avere un medico in loco. L'interfaccia web user-friendly consente a tutti di leggere i propri dati senza alcuno sforzo e di ricevere assistenza medica in tempo reale.

Soluzioni Integrate

Le Soluzioni Integrate sono pacchetti completi destinati agli apparecchi SmartCITY. Il pacchetto include la piattaforma, l’installazione, la manutenzione, la personalizzazione e lo sviluppo dell’interfaccia utente web. La maggior parte di questi pacchetti utilizza la tecnologia SmartPLC per implementare la funzione specifica. La selezione accurata della tecnologia di tracciamento e lo sviluppo del protocollo di comunicazione garantiscono il massimo livello di servizio negli anni. Tutti i prodotti/servizi sono tracciabili via web dall’utente finale.
Smart Energy nasce con l’obiettivo di coniugare monitoraggio, analisi dei consumi, tele-gestione e automazione per massimizzare l’efficientamento energetico e agevolare la transizione elettrica dei consumi. Esistono infatti al momento soluzioni ormai mature per il monitoraggio multi-parametro e algoritmi efficaci per l’analisi dei consumi di energia resi possibili dalle tecnologie di Smart Metering. Sono inoltre disponibili diverse tecniche di tele-gestione impiantistica che permettono la commutazione a distanza e in reazione a eventi definibili dall’utente. Tuttavia tutte queste tecnologie non sono mai state messe assieme per conseguire una massimizzazione dei risultati, obiettivo oggi possibile inserendo nel sistema la supervisione e la elaborazione distribuita resi disponibili dalle moderne tecnologie informatiche, prima tra tutte Cloud-Computing e Big-Data già impegnate per fornire micro-servizi mediante le tecnologie IoT (Internet of Things). Il sistema realizzato diventa quindi un “sistema esperto” nella gestione della energia dove le diverse componenti operano con il duplice scopo di migliorare le abitudini di consumo e ridurre al minimo l’impatto delle necessità di risparmio, operazione resa possibile attraverso l’adozione di un efficiente e capace sistema di accumulo dell’energia.
Smart SUN è un servizio che, attraverso un dispositivo PLC (Programmable Logic Controller) consente la completa gestione dell’impianto fotovoltaico e il monitoraggio della produzione elettrica. Il dispositivo PLC, infatti, a differenza dei tradizionali data logger riceve ed invia dati attraverso il protocollo TCP/IP e ciò consente di poter gestire grandi quantità di dati in tempo reale e di funzionare come un attuatore per la gestione dell’impianto e delle eventuali anomalie. L’interfaccia web, infine consente un utilizzo intuitivo da parte di qualsiasi utente e da ogni dispositivo fisso e mobile. SmartSun può essere utilizzato come misuratore fiscale ai fini della lettura da comunicare all’Ente preposto.
Il servizio Smart POWER è un servizio che consente la migliore gestione dell’impianto elettrico e l’ottimizzazione dei consumi attraverso un avanzato sistema di tele-gestione, analisi e monitoraggio dei principali parametri di fornitura della energia elettrica e rappresenta una infrastruttura chiave per l’implementazione delle smart grid. Il servizio può essere predisposto mediante la semplice installazione del dispositivo Smart NODE, che può essere installato, in modo non invasivo, su qualsiasi tipo di impianto e senza apportarne modifiche sostanziali. Il servizio restituisce numerosi parametri che vanno dalla semplice misura dell’energia elettrica attiva (funzionalità contatore) alla analisi della Qualità di Servizio (QoS). SmartPOWER permette:  il rilevamento della qualità di fornitura del servizio (QoS) di distribuzione energia elettrica e delle perdite di rete  il rilevamento remoto dei consumi e il calcolo dei costi  la realizzazione di sistemi di monitoraggio, controllo e fatturazione dell’energia per i produttori e distributori di energia elettrica  la telegestione e telecontrollo dei carichi sia su evento che in maniera programmata o semplicemente attraverso l’accensione o lo spegnimento in dipendenza di una propria esigenza.  la totalizzazione dell’energia elettrica nell’industria per singola linea o macchina  la contabilizzazione e la fatturazione dei consumi in campeggi, centri commerciali, residence, punti di attracco nei porti, ecc…  la totalizzazione dei consumi singoli in alberghi, centri congressi, quartieri fieristici, stand, ecc…  la contabilizzazione dei consumi in strutture multi ufficio per servizi direzionali Institute for Sustainable Society and Innovation 49/132  la ripartizione interna dei consumi per edifici civili e/o industriali in multiproprietà  l’analizzatore di rete vettoriale e statico  la misura dell’energia generata da fonti rinnovabili come il solare e l’eolico
Il servizio Smart TRACK combina un sistema di geolocalizzazione, che consente il monitoraggio, il controllo e la telegestione di veicoli o merci, alla capacità di elaborare i dati ricevuti quali, ad esempio, le grandezze fisiche coinvolte nella movimentazione (temperatura, consumo di carburante, ecc.). L’architettura web consente di accedere ai dati ovunque e da qualsiasi dispositivo. A seconda delle esigenze è possibile attuare tre versioni del servizio con funzioni via via crescenti.